Prevenzione incendi e gestione delle emergenze

Strumento didattico rispondente al D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i., art. 36 (Informazione ai lavoratori) e art. 46 (Prevenzione incendi), per l’attuazione dei criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro di cui al D.M. 10 marzo 1998.

L’emergenza provocata dal verificarsi anche solo di un principio di incendio è una situazione in cui lo stato di “normalità”, ovvero quella condizione in cui siamo abituati ad agire, viene alterato. L’imprevedibilità della circostanza nella quale ci si trova coinvolti può metterci in difficoltà ed indurci a porre in essere comportamenti istintivi, spesso irragionevoli e pericolosi.

Essere potenzialmente preparati a far fronte ad una situazione di emergenza aiuta ad agire, consapevolmente, nel modo più idoneo e nel rispetto delle procedure di sicurezza stabilite a tutela della salute e della incolumità propria e degli altri.

Analizzando gli aspetti generali per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro, riconducibili alla sicurezza antincendio, all’evacuazione e al primo soccorso, si propongono a beneficio dei lavoratori e delle altre figure aziendali interessate, informazioni specifiche per la corretta applicazione delle regole di prevenzione e di comportamento.

Questa pubblicazione vuole quindi, essere uno strumento didattico rispondente al D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i., art. 36 (Informazione ai lavoratori) e art. 46 (Prevenzione incendi), per l’attuazione dei criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro di cui al D.M. 10 marzo 1998.

Informazioni aggiuntive

  • Fonte: Università Sapienza
  • Anno di pubblicazione: 2014

Articoli correlati (da tag)