Guanti – Protezione dai rischi chimici e biologici

Scheda informativa sulla protezione dai rischi chimici e biologici riguardante i guanti.

Anche se gli infortuni chimici non sono molto frequenti, quando si verificano possono essere molto gravi. L’esposizione cutanea può determinare:

· danni diretti alla cute

· danni a tutto l’organismo a causa dell’assorbimento di agenti nocivi attraverso la cute.

L’uso di sistemi di protezione individuale non idonei per uno specifico agente chimico può far sottovalutare il pericolo con possibilità di gravi conseguenze per la salute e la sicurezza; per questo motivo alcuni guanti sono classificati come DPI di III categoria (salva vita) e richiedono un addestramento specifico.

La prevenzione si basa sull’adozione delle misure protettive di tipo collettivo e su procedure di lavoro che riducano il più possibile il contatto diretto con l’agente chimico; tuttavia, per questa tipologia di rischio, è spesso inevitabile ricorrere anche all’uso dei dispositivi individuali di protezione. Le creme barriera non possono essere considerate DPI a tutti gli effetti ma, in qualche situazione particolare, possono essere utili.

Informazioni aggiuntive

  • Fonte: SPISAL
  • Anno di pubblicazione: 2014

Articoli correlati (da tag)