Comuni rinnovabili 2018

100 storie dal territorio italiano per raccontare il futuro dell’energia

Può sembrare strano, ma le esperienze raccolte da Legambiente sono all’a­vanguardia nel mondo per la capacità di sod­disfare i propri fabbisogni energetici attraverso risorse energetiche locali e gestendole in modo virtuoso, attraverso reti e sistemi di accumulo, e perché dimostrano come sia già possibile fare a meno delle fonti fossili.

Senza tralasciare che ri­guardano situazioni molto differenti: dalle valli al­pine alle campagne del Mezzogiorno, dai piccoli Comuni ai grandi centri, passando per aziende agricole e ospedali, depuratori e condomini.

Per realizzare il cambiamento energetico indispensa­bile a fermare i cambiamenti climatici dobbiamo smetterla di guardare al mondo come lo si face­va nel secolo scorso, e capire che oggi il modello più efficace è distribuito nei territori e ridefinisce completamente le forme con cui consumiamo, produciamo, gestiamo, distribuiamo l’energia elettrica e termica prodotta dalle fonti pulite.

Le storie raccolte in questo Rapporto sono un’ot­tima chiave per guardare alle politiche di cui il no­stro Paese ha bisogno. Perché sono impianti ben integrati nell’ambiente e nel paesaggio. Proprio il tema delle autorizzazioni e del consenso locale è un buco nero delle procedure in Italia, da affron­tare quanto prima sia per i nuovi impianti sul terri­torio italiano che per l’eolico off-shore, ma anche per il revamping degli impianti esistenti.

Informazioni aggiuntive

  • Fonte: Legambiente
  • Anno di pubblicazione: 2018

Articoli correlati (da tag)