Sei qui: Scaffale News
Linee Guida e Pubblicazioni Energia
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico


Guida descrittiva sui vari tipi di intervento per i quali si può richiedere la detrazione (dall’Irpef e dall’Ires) per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015.
La legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha prorogato al 31 dicembre 2015, nella misura del 65%, la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Nella stessa misura è prevista anche la detrazione per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio.
Dal 1° gennaio 2016 l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale (del 36%) prevista per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie.
100 storie dal territorio italiano per raccontare il futuro dell’energia
Chiarimenti su come funziona la detrazione Irpef del 50% sui lavori di riqualificazione edilizia e le indicazioni per richiedere correttamente tutti i benefici fiscali
Nono rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere che misura e pesa la forza della green economy nazionale con oltre 200 best practice raccontate
Guida descrittiva dei vari tipi di intervento per i quali si può richiedere la detrazione oltre ad adempimenti richiesti e procedure da seguire per poterne usufruire
Vademecum sulla riqualificazione energetica nei condomìni, requisiti tecnici che devono possedere gli interventi sulle parti comuni di edifici condominiali per poter usufruire dell’ecobonus
Procedure e modalità per l’esecuzione dei controlli da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di efficienza energetica
Indagine tra un campione di organizzazioni certificate ISO 50001 con lo scopo di illustrare lo stato di diffusione della norma ISO 50001 e le modalità di attuazione
Approfondimento sui vantaggi per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) e le società di servizi energetici (ESCo) che scelgono la certificazione accreditata per qualificare sul mercato la propria offerta di servizi energetici