Sei qui: Scaffale News
Luoghi di Lavoro
Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi


Documento di linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi.
Governo, regioni e province autonome concordano sulla necessità di attivare sul territorio nazionale le misure di prevenzione e controllo della legionellosi, individuate dalle allegate linee-guida che concorrono complessivamente ad un obiettivo di salute pubblica.
Convengono che per il perseguimento del predetto obiettivo il Ministero della Sanità fornisca gli indirizzi e i criteri generali contenuti nel documento di linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi, che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante, ferma restando l’autonomia delle regioni e delle province autonome nell’adottare le soluzioni organizzative più idonee in relazione alle esigenze della propria programmazione.
Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lett. b) e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento recante "Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi".
Valutazione del rischio di esposizione a Legionella spp., attraverso la conoscenza delle potenziali fonti di esposizione al batterio.
Schede tecniche sul rischio biologico nelle aziende di pulimento. Definizioni, pericolosità, ecc.
Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi. Attuazione di tutte le misure di sicurezza appropriate per esercitare la più completa attività di prevenzione e protezione nei confronti di tutti i soggetti presenti.