Sei qui: Scaffale News
Luoghi di Lavoro
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - I rischi nel settore tessile


Manuale informativo per i lavoratori sui rischi nel settore tessile
Il presente manuale, facente parte dei Piani Formativi "SicuraMente", finanziati da Fondimpresa a valere sull’Avviso 1/2010 e con soggetto attuatore "TecFor - Tecnologia e Formazione", passa in rassegna i rischi ed i pericoli connessi all’utilizzo di specifici macchinari utilizzati nella lavorazione tessile.
Ciascuna scheda illustra i comportamenti corretti da tenere al fine di svolgere la propria attività in sicurezza.
Il presente manuale è da considerarsi uno strumento finalizzato a trasmettere ai lavoratori una cultura generale della sicurezza, che li porti a riconoscere nella salute e nella prevenzione valori imprescindibili e obiettivi da realizzare attraverso la partecipazione, la collaborazione, l’assistenza e il controllo.
Le zoonosi vettore trasmesse sono infezioni o malattie acquisite tra animali e uomo mediante la puntura e/o morsicatura di vettori infetti. I vettori sono per la gran parte artropodi, come zanzare, zecche e flebotomi, in grado di trasmettere l’agente patogeno
Risultati preliminari dell’efficacia di un prototipo di schermatura elettromagnetica specificamente realizzata per saldatrici a punti
Posture, movimenti corretti, esercizi in ambito lavorativo per prevenire dolori alla schiena e cervicali
Metodo di valutazione del rischio vascolare associato all’esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (ISO/TR 18570:2017)
Classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni
Indicazioni generali per pianificare, progettare e svolgere il monitoraggio dell’inquinamento acustico delle infrastrutture di trasporto stradale
Indicazioni generali per i lavoratori che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle verifiche dei sistemi elettrici di impianti a tensione > 1000 V e per i lavoratori che svolgono la propria attività nei pressi di tali impianti
Indicazioni generali sul rischio di fulminazione e sulla protezione dal rischio di fulminazione in tali strutture