Linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Documenti elaborati dal Servizio Prevenzione e Protezione, dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro e dai Medici Competenti

La sorveglianza sanitaria rappresenta una delle più importanti, se non la prima, delle misure generali di tutela per la prevenzione e protezione della salute dei lavoratori esposti a rischi professionali, ed è strumento in grado di determinare tempestivamente l’insorgenza di effetti dannosi, per prendere misure utili al loro contenimento o alla loro definitiva rimozione.

Le Linee Guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, raccolte in questo manuale, sono state elaborate da una Commissione che ha lavorato nell’Azienda USL Roma C, composta dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, dai Medici Competenti aziendali e dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Lo studio, sviluppato con lavoro d’équipe è stato effettuato con riguardo alle recenti innovazioni normative, e ha perseguito l’obiettivo di definire criteri univoci e scientificamente corretti di valutazione dell’idoneità al lavoro, al fine di assicurare il pieno utilizzo delle risorse umane nel rispetto delle esigenze della tutela della salute, con la consapevolezza che la professionalità degli operatori costituisce il maggior investimento dell’Azienda.

Informazioni aggiuntive

  • Fonte: Regione Lazio
  • Anno di pubblicazione: 2009

Articoli correlati (da tag)