Parametri microclimatici e inquinamento indoor

Inquadramento dei parametri termo-igrometrici e i componenti/elementi del sistema edilizio di cui tener conto nel monitoraggio dell’aria indoor e una sintesi delle relative influenze sugli inquinanti chimici e biologici.

Il documento riporta un inquadramento dei parametri termo-igrometrici e i componenti/elementi del sistema edilizio di cui tener conto nel monitoraggio dell’aria indoor e una sintesi delle relative influenze sugli inquinanti chimici e biologici.

Inoltre, viene riportato in Appendice uno schema esemplificativo di organismo edilizio con un elenco non esaustivo di informazioni da prendere in considerazione per programmare il monitoraggio, o da registrare durante il monitoraggio di un ambiente confinato.

In riferimento e in sintonia con gli altri documenti già pubblicati dal Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor (GdS) si rammenta che attualmente in Italia non è stata elaborata una specifica regolamentazione legislativa sugli aspetti dell’inquinamento dell’aria per gli ambienti indoor (scuole, uffici, abitazioni, mezzi di trasporto, ecc.).

Di fatto per detti ambienti si fa riferimento a linee guida o valori di riferimento elaborati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e per alcuni inquinanti si fa riferimento a normative di altri Paesi europei, alla letteratura scientifica o ad altri standard quali, ad esempio, quelli relativi all’aria ambiente.

Al fine di colmare tale lacuna fu istituito nel 2010 presso l’ISS il GdS composto da esperti dello stesso ISS, dei Ministeri Salute e Istruzione Università e Ricerca (MIUR), di altri Enti e Istituti di Ricerca, di Università e di Regioni. Il GdS nell’ambito dei suoi lavori, ha attivato “gruppi ad hoc” che affrontano ed elaborano documenti su specifiche tematiche, condivise nel gruppo allargato e che costituiscono la base per la redazione di rapporti tecnici (Rapporti ISTISAN) sulla problematica indoor. A detti gruppi vengono invitati a partecipare di volta in volta anche altri esperti competenti e interessati a contribuire su specifici e peculiari aspetti.

Informazioni aggiuntive

  • Fonte: Istituto Superiore di Sanità
  • Anno di pubblicazione: 2015

Articoli correlati (da tag)