Macchine Alimentari

Schede di controllo rapido dei principali requisiti di sicurezza delle macchine alimentari

Schede tecniche di cui 9 specifiche per alcune macchine alimentari,tradizionalmente presenti negli ambienti di lavoro, e due schede aggiuntive dedicate sia ai contenuti minimi, che devono essere presenti in una dichiarazione di conformità alla direttiva macchine 2006/42/CE, sia ad indicazioni specifiche alle problematiche di igiene e, quindi, con requisiti tecnici e istruzioni generali, al fine di eliminare il rischio di infezione, malattia e contagio.

Inoltre, vi sono indicazioni secondo le prescrizioni dettate dalle norme armonizzate, in particolare norme di tipo C, norme specifiche per particolari famiglie di macchine.

Le norme, pur essendo a carattere volontario, rappresentano il mezzo attraverso il quale è possibile soddisfare lo stato dell’arte ed in particolare i requisiti essenziali di salute e di sicurezza (RES), dell’allegato I della direttiva macchine. Quindi, il ricorrente riferimento nelle schede a elementi dimensionali di parti delle macchine non vuole e non può indicare un indirizzo costruttivo e tantomeno certificarlo ma, semplicemente, indica lo stato attuale dell’arte e in alcuni casi (bene indicato da note) quanto si sta facendo a livello di normativa Internazionale per limitare le condizioni di rischio che possono presentarsi nell’uso delle macchine alimentari.

Le schede sono state strutturate con informazioni dettagliate relativamente alle certificazioni, per offrire un aiuto a quanti operano sul territorio con compiti di vigilanza e controllo, anche al fine di limitare la contraffazione e la concorrenza sleale. 

Informazioni aggiuntive

  • Fonte: INAIL
  • Anno di pubblicazione: 2011

Articoli correlati (da tag)