La guida descrive le diverse tipologie e tecniche di stampa 3D, i costi, i materiali, i rischi e le misure di prevenzione.
Il documento, elaborato per conto dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), prende in esame alcune questioni fondamentali relative alle opportunità e alle sfide dell’industria emergente della stampa 3D per i datori di lavoro, i lavoratori e i nuovi imprenditori, che lavorano da casa o in spazi di lavoro informali.
Scopo di questo documento è introdurre la stampa 3D ed esaminare il suo possibile impatto sull’ambiente di lavoro attuale e futuro. Infine, vengono fornite alcune raccomandazioni a livello europeo in merito alle misure che è possibile adottare per garantire che la stampa 3D offra benefici a un ambiente di lavoro più sicuro, sano e soddisfacente, nel contesto sia del rapporto esistente tra datori di lavoro e dipendenti sia dei nuovi «imprenditori autonomi» informali.