Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159. Campi elettromagnetici

Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159 di attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE.

Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.192 del 18/08/2016, reca modifiche al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 inerente i rischi CEM.

L’obiettivo generale del decreto legislativo n. 159/2016, è la protezione dei lavoratori durante le loro attività professionali, dai campi elettromagnetici nocivi. Per quanto l’esposizione a campi elettromagnetici è un rischio complesso, vi è la necessità di definire misure più specifiche per garantire un'adeguata protezione dei lavoratori, senza per questo ostacolare l’uso e lo sviluppo di tecniche industriali e medicali o di imporre oneri sproporzionati per le imprese, in particolare le PMI.

L'obiettivo operativo è quello di garantire l'efficacia delle misure volte a proteggere i lavoratori esposti a campi elettromagnetici impostando valori limite adeguati e fornendo ai datori di lavoro adeguate informazioni sulle misure di gestione del rischio necessarie.

Inoltre, secondo la Direttiva 2006/42/CE del 17 maggio 2006 (Direttiva Macchine) la progettazione e costruzione dei macchinari deve essere tale da limitare qualsiasi emissione di radiazioni a quanto necessario al loro funzionamento e tale che i suoi effetti sulle persone esposte siano nulli o comunque non pericolosi.

Entrata in vigore del provvedimento: 02/09/2016

Informazioni aggiuntive

  • Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Anno di pubblicazione: 2016

Articoli correlati (da tag)