Sei qui: Scaffale News
Legislazione Sicurezza Lavoro
Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n.93. Attrezzature a pressione


Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n.93. Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.91 del 18-04-2000 - Suppl. Ordinario n. 62) il Decreto legislativo 25 febbraio 2000, n.93 concernente “Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione”
La Direttiva Europea entrata in vigore il 29 Maggio 2002 armonizza la legislazione del settore "Attrezzature in pressione" e che sostituisce tutte le precedenti Regole Nazionali. Da tale data, solo attrezzature che soddisfano i requisiti della direttiva e aventi la marcatura "CE" potranno essere immesse sul mercato. Si applica alla progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità delle attrezzature in pressione sottoposte ad una pressione massima ammissibile superiore a 0,5 bar; trattandosi di una direttiva del cosiddetto “Nuovo Approccio”, non include specifiche tecniche applicative.
Prassi di Riferimento UNI/PdR 55:2019 recante linee guida per rendere applicabili le raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza definiti dalla direttiva 2014/68/UE (PED) sulle attrezzature a pressione
Fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale di verifica) delle tubazioni, ai sensi del d.m. 11 aprile 2011
Quaderno tecnico sui parapetti provvisori per accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Quaderno tecnico sulle scale portatili per accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Quaderno tecnico sui trabattelli per accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Strumento pratico per verificare che il gestore degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante abbia predisposto i piani di monitoraggio e controllo dei rischi legati all’invecchiamento delle attrezzature e degli impianti
Modulo di condotta per i treni merci sul territorio italiano ad un solo macchinista
Tipologie e tecniche di stampa 3D, materiali, rischi e misure di prevenzione