Sei qui: Scaffale News
Programmi e Toolkit SSL
AlPiRisCh - Modello applicativo per la valutazione del rischio chimico


Modello applicativo proposto dalla Regione Piemonte per la valutazione del rischio da agenti chimici così come definiti dal D.Lgs. 81/08
La Regione Piemonte ha reso disponibile un nuovo aggiornamento del modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici così come definiti al Titolo IX, capo I del D.Lgs. 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene – Titolo IX, capo II del D.Lgs. 81/08).
Il documento (approvato con DD 563 del 20/09/2016) sostituisce la versione precedente (DD n. 847 del 29/10/2013 e DD n. 84 del 5/02/2014), riprende la metodologia per renderla più chiara e fruibile e definisce una nuova denominazione “Al.Pi.Ris.Ch” per identificare il modello piemontese. Il documento potrà subire nel tempo ulteriori successive revisioni.
Schede monografiche per fornire, in forma schematica e divulgativa, informazioni sulla normativa vigente per i Prodotti Fitosanitari in base a quanto previsto dalla direttiva 2009/128/CE
Determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all'amianto
Indicazioni operative su come intervenire in caso di presenza di Materiali Contenenti Amianto (MCA) friabili
Regolamento (UE) 2018/1881 della Commissione del 3 dicembre 2018 che modifica il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) per quanto riguarda gli allegati I, III, VI, VII, VIII, IX, X, XI e XII per ricomprendervi le nanoforme delle sostanze
Disposizioni in materia di prevenzione e protezione dei rischi di cadute dall’alto nelle attività in quota su edifici
Bollettino d'informazione sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento REACH
Definizione di nuovi livelli di esposizione al rumore che non devono essere superati e le azioni per limitare al massimo gli effetti nocivi sulla salute
Opuscolo indirizzato sia ai lavoratori sia ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS)