Questo volume, frutto della collaborazione tra l’Università Politecnica delle Marche, la Environment Agency (England), la Scottish Environmental Protection Agency (SEPA), l’ARPA Basilicata, l’ARPA Emilia Romagna, l’ARPA Liguria, l’ARPA Piemonte, l’ARPA Campania, l’ARPA Marche, l’ARPA Sicilia con il ruolo di Agenzia capofila ed il coordinamento del Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro” di ISPRA, rappresenta un prodotto particolarmente atteso dal mondo delle Agenzie Ambientali italiane che, pur non pretendendo di fornire soluzioni preconfezionate, persegue l’obiettivo di costituire un insieme di buone pratiche e tecniche per affrontare casi concreti che potrebbero effettivamente prospettarsi nell’ambito della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori operanti nelle Agenzie Ambientali medesime.
Queste “Linee guida” contengono l’aggiornamento alle nuove disposizioni discendenti dall’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008 della precedente Linea guida del 2005-2006 e presentano uno strumento predisposto per il calcolo dell’indice di rischio, attraverso l’utilizzo di semplici strumenti informatici, permettendo così di effettuare la valutazione del rischio chimico a partire dall’identificazione delle diverse sostanze, dalle loro caratteristiche di pericolosità, dalle quantità e del tempo in uso nonché dalle modalità d’uso.
Si tratta di un contributo importante in materia di tutela della salute e della sicurezza degli operatori delleAgenzie di Protezione Ambientale che rappresenta la concreta attuazione di un lavoro comune volontariamente intrapreso dalle Agenzie Ambientali per adempiere nel miglior modo possibile ai compiti istituzionali di tutela dei lavoratori e che si connota come strumento originale di attuazione delle strategie del Progetto Salute e Sicurezza nel Sistema delle Agenzie Ambientali secondo un profilo di eccellenze tecniche e procedurali organizzate in un modello interdisciplinare innovativo a rete, che non ha analogie nella P.A.