Visualizza articoli per tag: Settore Agricoltura
Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari - schede tecnico-informative
Schede monografiche per fornire, in forma schematica e divulgativa, informazioni sulla normativa vigente per i Prodotti Fitosanitari in base a quanto previsto dalla direttiva 2009/128/CE
Norme e appalti pubblici nei programmi di sviluppo rurale (PSR). Vademecum informativo per gli operatori
Guida orientativa all'applicazione delle norme sugli appalti pubblici nel contesto regolamentare dei fondi strutturali e di investimenti europei (SIE) e del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR)
Oleare la sicurezza - I rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo e la produzione delle olive
Buone prassi sulle principali criticità emerse dall’analisi sul campo delle fasi lavorative e suggerimenti sulle misure di prevenzione e di protezione per la riduzione degli infortuni nel settore dell’agricoltura
Decisione (UE) 2018/813. Agricoltura ecogestione e audit (EMAS)
Decisione della Commissione del 14 maggio 2018 relativa al documento di riferimento per il settore agricoltura sulle migliori pratiche di gestione ambientale a norma del Regolamento (CE) n. 1221/2009 (EMAS)
Sicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalino
Analisi dei rischi della stalla e situazione di rischio negli allevamenti e possibili patologie connesse al lavoro con animali
La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre
Valutazione del rischio di esposizione professionale dei lavoratori agricoli nelle serre e in agricoltura a prodotti fitosanitari
Procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera
Analisi di ergosterolo nel bioaerosol come indicatore della presenza di spore fungine all’interno dei luoghi di lavoro o in luoghi pubblici con grande affluenza di persone
Il rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione e buone prassi ergonomiche
Definizione del profilo di rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nelle attività di raccolta orticole e frutta in agricoltura con l’utilizzo di strumenti semplificati di valutazione, individuazione delle misure di prevenzione, nonché gestione del rischio e delle buone prassi ergonomiche.