Il volume si colloca sulla scia di una serie di pubblicazioni in tema di rischio biologico, edite da Inail, frutto di studi e attività sperimentali condotte nel tempo dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp). L’obiettivo è individuare criteri ed elaborare strumenti operativi utili alla valutazione del rischio di esposizione ad agenti biologici negli ambienti di lavoro, includendo in essa lo svolgimento di indagini sul campo e di laboratorio e i requisiti prestazionali del personale tecnico adibito alle analisi microbiologiche.
La gestione dei rischi di esposizione ad agenti biologici prevede, a carico del datore di lavoro, gli adempimenti specifici affrontati nei Titoli X e X-bis del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. Più in generale, tuttavia, occorre ricordare anche l’obbligo di assicurare, nei luoghi di lavoro, condizioni igieniche adeguate (art. 64; Allegato IV, p.to 1.3). Il controllo ambientale dei livelli di contaminazione microbiologica è utile per conoscere le concentrazioni dei microrganismi presenti, escludere la presenza di eventuali patogeni e valutare l’efficacia delle misure adottate per il contenimento del rischio.
L’attenzione è rivolta, in particolare, al controllo dello stato igienico dei due principali veicoli di contaminazione microbiologica, cioè l’aria e le superfici con cui lavoratori sono in contatto nello svolgimento delle loro attività. Il presente volume focalizza l’attenzione sulle superfici, presentando lo stato dell’arte in materia.
Esso è frutto di una collaborazione tra Contarp e Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (Dimeila). La trattazione della tematiche è arricchita anche da due contributi esterni - da parte, rispettivamente, del Laboratorio di Igiene e Virologia Ambientale dell’Università di Pisa e del Laboratorio di Prevenzione dell’Agenzia della Tutela della Salute (Ats) della Brianza - che affrontano aspetti specifici, quali il ruolo dei virus nella contaminazione delle superficie la valutazione della contaminazione microbiologica nell’esperienza di un Organismo di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I contenuti del volume consentono di trarre indicazioni utili per progettare e realizzare un sistema di autocontrollo aziendale delle condizioni igieniche ambientali, con particolare riferimento alle superfici di interesse ai fini della gestione del rischio biologico.