Sei qui: Scaffale News
Linee Guida e Pubblicazioni Energia
Motori ad elevata efficienza e variatori di velocità


Manuale tecnico rivolto a illustrare le tecnologie a disposizione delle PMI e la convenienza economica a realizzare l’investimento derivante dall'utilizzo di motori ad elevata efficienza e di variatori di velocità.
I motori elettrici rivestono importanza anche in considerazione del fatto che la loro numerosità è uno degli indicatori con cui si misura il livello tecnologico di un paese. Anche se va precisato che negli ultimi anni a questo indicatore quantitativo si sta affiancando un indicatore qualitativo, basato sull’innovazione tecnologica dei motori, e in particolare sul rendimento energetico degli stessi.
L’uso di motori ad alta efficienza rientra nel programma per la riduzione dei consumi di energia e l’efficientamento dei processi produttivi, ossia l’introduzione in azienda di tecnologie ad elevata efficienza energetica.
Nel 2004, il consumo totale di energia elettrica in Italia è stato di 301.400 GWh, di cui il 51 % (151.200 GWh) nel settore industriale. In questo settore il 74% (112.000 GWh) dei consumi di energia elettrica è dovuto dall’utilizzo dei sistemi motore, asserviti ai vari macchinari ed impianti di trasformazione.
Per sistema motore si intende qualsiasi sistema composto dal motore elettrico, dall’organo di trasmissione e dalla macchina operatrice azionata dal motore che può essere, per esempio, un impianto di sollevamento, una coclea, un ventilatore, una pompa, un impianto per aria compressa, ecc.